Pagina 1 di 4
QUADERNO DIDATTICO
(APPUNTI DI ORGANIZZAZIONE E METODOLOGIA PER
GRUPPI E SQUADRE “ESORDIENTI”, “UNDER 13”, “UNDER 14” E DINTORNI)
di Bruno Boero
ORGANIZZAZIONE DELLE PARTITE INTERNE&TRASFERTE
PARTITE INTERNE
1. ARBITRO (fischietti)
2. SEGNAPUNTI (referto gara)
3. CRONOMETRO
Coinvolgere i nostri istruttori o giocatori delle squadre giovanili. Se vediamo genitori disponibili, segnaliamoli e contattiamoli sempre con il dovuto rispetto.
4. METTERE I CANESTRI-PREPARARE I PALLONI
5. QUANDO GIOCHIAMO NELLA PALESTRA DELLA “MEDIA” PROCURARSI:
a. CRONOMETRO
b. SEGNAPUNTI
c. INDICARE LO SPOGLIATOIO AGLI OSPITI NELLA SCUOLA MEDIA, PREGARE DI USARE SOLO LA META’, SE A SEGUIRE VI E’ UN’ALTRA GARA.
Per fare tutto ciò, bisogna ARRIVARE PRIMA per assicurarsi che tutto sia predisposto.
Diciamo TRENTA MINUTI prima dell’appuntamento fissato con i giocatori.
Purtroppo , durante le partite c’è l’abitudine da parte dei ragazzi di andare negli spogliatoi , o da parte dei genitori, durante il corso della partita di andare a prendere da bere , o l’asciugamano, etc…Cerchiamo di evitare , facendolo presente prima.
Tutto quello che occorre deve essere già in campo o in panchina.
Non si torna negli spogliatoi durante il gioco ed i genitori NON devono intervenire.
Se vogliono portare il “gatorade” per il figlio, lo devono portare per tutta la squadra!
I ragazzi non possono e non devono essere disturbati tra un tempo e l’altro, e alla fine della partita rientrano tutti negli spogliatoi.
I genitori non possono entrare negli spogliatoi, devono aspettare fuori!
- Indietro
- Avanti >>