BRUNO BOERO
CURRICULUM VITAE
Torinese, 80 anni, una vita dedicata al basket.
A soli 20 anni inizia ad allenare nella Crocetta di Torino, dopo aver giocato sino alla serie A (quando esisteva la Prima Serie).
Nella sua Città lavorerà per dieci anni, vincendo consecutivamente cinque titoli regionali allievi e juniores e approdando successivamente tre finali nazionali ed a due promozioni alla serie B ed alla serie A con l’Auxilium Torino.
Nel 1969 passa al settore giovanile della Ignis di Varese, al primo anno dell’”era Nikolic”.
A trentadue anni esordisce nella serie A1 a Milano come capo allenatore (il più giovane coach a quel tempo della serie A 1 ), lavorando fianco a fianco con coach Tommy Heinshon, NBA Boston Celtic’s, attuale commentatore televisivo per la medesima franchigia.
Dal 1972 al 1990 allena rispettivamente a: Milano (serie A1), Firenze (B), Padova (B), Livorno (A2), Roseto (A2), Asti (B), Trapani (B1).
Miglior allenatore italiano della serie B nell’anno 1986.
Nell’estate del 1990 viene scelto dalla Benetton Treviso come responsabile tecnico e organizzativo del settore giovanile: durante il quadriennio 1990-1994 il club trevigiano diventa finalista di tutti i campionati nazionali e partecipa a dodici finali nazionali su dodici, vincendo tre titoli italiani con il coach Paolo Sfriso (Allievi’91, Cadetti’92, Juniores’94) e due di vice-campione italiano (Cadetti’91 e Cadetti’93): tali record giovanili sono tuttora ineguagliati tra i Club italiani.
Nel triennio successivo 1995-1997 ritorna all’Auxilium Torino come responsabile del settore giovanile e le squadre torinesi centrano le finali nazionali con i Cadetti nel 1995, Cadetti 1997, Juniores 1997 con coach Romeo Sacchetti.
Dal 1998 al 2000 è responsabile del settore giovanile della Snai Montecatini: il club vince il titolo italiano Juniores nell’estate del 2000.
Nel 2001 si trasferisce a Faenza, dove lavora con il settore giovanile, allenando nel campionato di serie B sino al 2007.
Dal 2008 al 2010 collabora con il settore giovanile della Pallacanestro Budrio (Bologna) come responsabile del settore giovanile.
Dal 2011 al 2013 responsabile del settore giovanile della pallacanestro Olimpo Alba.
Nel 2015-16 collabora con Universal Basket 2010 Modena.
Nel 2016 con il settore giovanile del Basket Russi (Ravenna).
Nel 2017 con “Malatesta Rimini” (settore giovanile).
Nel 2018 lavora con il settore giovanile di Faenza Basket Project.
Nel 2019 è “senior coach” per il settore giovanile del Basket Orasì Ravenna.
È allenatore: tesserato FIP dal 1961, Benemerito dal 2007, FIBA dal 2007, “Mental Coach” e Veterano Sportivo.
"Targa d'Onore d'Argento della F.I.P. 2012”, quale riconoscimento della lunga dedizione al mondo della Pallacanestro e della divulgazione tecnica.
Nel corso dei 59 anni di panchina, di cui oltre trenta con i Settori Giovanili, compie numerosi viaggi di studio negli USA.
È il primo allenatore negli anni ’70 a presentare e sviluppare il “Sistema Ball - handling” come approccio didattico ai fondamentali con palla, poi a divulgare i concetti- base della difesa con “aiuto e recupero” ed a parlare della “difesa sul pick&roll” (“Giganti del basket” e “Superbasket”, anni 1971 e seguenti).
È stato il primo coach ad introdurre in Italia il modello americano del “Summer Camp” nell’estate del 1974 ad Aosta, con il coach Gianni Asti e gli allora giovanissimi Federico Danna e Roberto Ricchini.
In tali camp ha lavorato in stretta collaborazione con importanti allenatori di High-School, College, ed NBA (Dick Di Biaso, Mike Schuler, Jack Mc Kinney, Bob Nichols, Richard Percudani, Paul Westhead…).
Nel luglio 2019, a Cantalupa (Torin) al “Chantaloba Basketball Camp”) ha festeggiato il quarantacinquesimo anniversario del suo primo camp di basket in Italia.
Ha mantenuto nel tempo contatti personali per un continuo aggiornamento tecnico con grandi allenatori quali: Claire Bee, Bobby Knight, Morgan Wootten, John Killilea, Howie Landa, John Calipari, Digger Phelps, coach “K”, Pete Gaudet, John Kress.
Nel corso della carriera ha scoperto o allenato giocatori del calibro di: Caglieris, Marietta, Benatti, Meo Sacchetti, Carlo Della Valle, Trucco, Chiarini, Dell’Agnello, Mandelli, Pastorelli, Aldi, Tosi, Scarone, Agosta, Chiacig, Marconato, Carraretto, Abbio, Vanuzzo, Gatto, Thomas Ress.
Ha svolto un’intensa attività di formazione per conto della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP), tenendo lezioni e clinic in varie sedi italiane.
Inoltre ha tenuto Clinic Internazionali per conto dell’Associazione Mondiale degli Allenatori (WABC), rispettivamente in:
Siria, Spagna, Germania, Ghana eIsole Canarie tra gli anni 1985 e 1990.
Autore de: “Il Libro del Ball-Handling” Edit. Juvenilia, Roma 1990:
“Il Sillabasket” (prima edizione 2014, Torino):
“ Sill@basket” editrice Basketcoach.net ,Perugia 2019.
È autore di numerose traduzioni, articoli e pubblicazioni tecniche originali che compaiono sul sito www.brunoboero.it, inaugurato nell’anno 2008 e che vanta contatti in sessantotto Paesi ,e conta oggi oltre 2.000.000di visitatori.