- Dettagli
- Scritto da Luigi
- Visite: 226
Recupero 22a giornata regular season Serie A UnipolSai | PalaSerradimigni, Sassari
Mercoledì 21 aprile 2021 | ore 20.30 | Eurosport Player
Possibili quintetti
Sassari: G – Marco Spissu, G – Stefano Gentile, F – Jason Burnell, F – Eimantas Bendzius, C – Miro Bilan
Trento: G – Gary Browne, G – Jeremy Morgan, F – Kelvin Martin, F – Luke Maye, C – JaCorey Williams
1) Playoff Push
La domenica di riposo ha portato ai bianconeri la matematica certezza della permanenza in Serie A: a tre partite dal termine della regular season, la Dolomiti Energia è padrona del suo destino nella corsa playoff, con due posti su otto ancora a disposizione.
Reduce da cinque vittorie nelle ultime sei gare di campionato, l’Aquila però in questo finale di regular season se la dovrà vedere con tre delle prime cinque in classifica: una sorta di antipasto playoff che servirà proprio a capire se la squadra di coach Lele Molin ha le carte in regola per giocarsela anche con le “big” del campionato e per qualificarsi ai playoff scudetto.
A Sassari la Dolomiti Energia cerca il secondo successo consecutivo in trasferta dopo il colpo a Desio contro Cantù: a disposizione dello staff tecnico dovrebbero tornare sia capitan Toto Forray che il classe 2001 Max Ladurner, che hanno recuperato dai rispettivi acciacchi a coscia e ginocchio e hanno ripreso ad allenarsi con la squadra.
2) La Dinamo
I sardi sono invece in piena corsa per il quarto posto in classifica che darebbe loro il vantaggio del fattore campo nel quarto di finale, e nei due recuperi in programma (dopo Trento, Sassari affronterà mercoledì prossimo Brindisi) cercano punti importanti per rafforzare la loro posizione.
In una stagione con qualche amarezza in campo europeo (eliminazione nei playoff di FIBA Champions League), il Banco di Sardegna ha saputo comunque confermarsi come una delle squadre più forti e compatte del campionato: la solidità del gruppo allenato da coach Pozzecco è impersonificata dal lungo croato Miro Bilan, che alla seconda stagione in Sardegna ha ulteriormente incrementato i suoi numeri ed è il riferimento offensivo della squadra (17,0 punti e 8,1 rimbalzi di media).
Al suo fianco, un mix di giocatori capaci di giocare spalle a canestro (uno dei marchi di fabbrica della squadra) e colpire dall’arco dei tre punti: Jason Burnell è un tuttofare di atletismo e tecnica (12,1 punti, 6,7 rimbalzi e 3,8 assist a partita), Eimantas Bendzius un tiratore mortifero dall’arco (16,0 punti con 65 triple segnate in 24 partite). Sotto canestro si muove Ethan Happ, arrivato dalla Fortitudo a stagione in corso e in grado di produrre quasi 9 punti di media.
Nella batteria di esterni del “Poz” i leader sono gli azzurri Marco Spissu (13,3 punti e 5,8 assist) e Stefano Gentile (8,9 punti), visto a Trento ormai un decennio fa: punti e giocate però il Banco sul perimetro li trova anche dalla coppia croata formata da Toni Katic e Filip Kruslin (8,5 punti con oltre il 40% da tre).
Sassari in Serie A è prima per punti segnati (89,4), seconda per assist (18,4), terza per percentuale al tiro da due e seconda in quella da tre.
3) Precedenti
Sono ben 20 i precedenti tra le due squadre nelle ultime sei stagioni: Sassari è la terza squadra incontrata più volte in partite ufficiali nella storia della Dolomiti Energia dietro a Milano e Venezia.
Il bilancio è di 12-8 in favore dei trentini, che si sono imposti anche nell’ultima volta in cui le due formazioni si sono incontrate al PalaSerradimigni. In quell’occasione, nel febbraio 2020, a risolvere la partita fu una tripla sulla sirena di Alessandro Gentile (87-90, 23 punti di Justin Knox).
Nel match di andata invece alla BLM Group Arena fu Victor Sanders a vestire i panni del trascinatore, segnando 22 punti nel successo 92-78 dei bianconeri sul proprio campo.
Comunicato a cura di Ufficio Stampa Aquila Basket Trento.
- Dettagli
- Scritto da Luigi
- Visite: 184
CHIETI – Vittoria e salvezza, anche se con fatica. La Lux Chieti Basket è riuscita soltanto con una caramella dolce di Meluzzi nel finale ad assicurarsi la vittoria contro una coriacea Stella Azzurra che, sotto nel primo quarto, aveva condotto il secondo e il terzo. La partita si è messa sui binari dei teatini nel finale grazie a un’apertura di strada del ritrovato Pendarvis Williams, autore di punti preziosi in serie. Poi, quando a un secondo dalla fine l’overtime sembrava già scritto, Meluzzi ha assestato il colpo risolutivo che assicura al roster di coach Massimo Maffezzoli la salvezza matematica e quindi la certezza di poter ripartire la prossima stagione dalla A2.
PRIMO QUARTO – Chieti scende in campo con Sodero, Favali, Sorokas, Williams e Bozzetto. La Stella Azzurra risponde con Mabor, Thompson jr, Rullo, Thioune e Nikolic. Mabor vince la palla a due con Bozzetto. Una tripla di Thompson alza in quota i capitolini, Sorokas risponde subito con la stessa moneta: 3-3 dopo 55”. Thompson si regala la seconda tripla in altrettanti tiri e la Stella Azzurra si riporta avanti di tre lunghezze. Chieti incontra qualche difficoltà di imprecisione in fase realizzativa. Mabor si invola in contropiede e porta ulteriormente avanti la Stella Azzurra: 3-8 dopo due minuti e mezzo di gioco. Bozzetto fallisce dall’angolo il riavvicinamento, poi però poco dopo pesca Sorokas consentendogli di restringere il fossato dagli ospiti. Il lituano ci prende gusto e, da sottocanestro, segna di nuovo il suo quarto punto di fila completando il gioco da tre per un fallo subito e riportando la situazione in parità: 8-8 al 5′. I capitolini riprendono ancora un possesso di vantaggio Sorokas, però, dall’arco, sferra una tripla che lo porta all’undicesimo punto personale e conduce Chieti avanti di uno. Thioune si prende un antisportivo commettendo il suo terzo fallo e rivelando un po’ di nervosismo di troppo. Chieti va in lunetta e si porta sul più due: 12-10. Tripla dell’ex Bertram Tortona Graziani che diventa il secondo marcatore teatino a referto dopo la sarabanda di punti di Sorokas e i padroni di casa volano a più sei. D’Arcangeli chiama il timeout. Bozzetto dilata ulteriormente il fossato sul 18-10 a circa due minuti dalla prima sirena. Nuovo riavvicinamento capitolino. Marcius commette fallo su Ihedioha e lo manda in lunetta dove ne infila due su due portando Chieti a più sette. Un gancio di Rullo, ai suoi primi due punti in gara, porta la Stella Azzurra a cinque incollature di ritardo. Meluzzi subisce fallo da Giordano e dalla lunetta ne fa due su due, risponde Rullo con una tripla e la Lux Chieti mantiene le redini della gara dopo dieci minuti con il punteggio di 21-17. Diluviale per i teatini Sorokas autore di undici punti con una media di oltre uno al minuto.
SECONDO QUARTO – Giordano, con un jumper, riporta a stretto contatto la Stella Azzurra: 21-19. Graziani taglia bene la difesa capitolina e replica da sottocanestro. Thompson si prende un ingenuo tecnico per proteste e Chieti va in lunetta con Sorokas che però non sfrutta l’occasione. Sempre lui subisce fallo da Mabor e torna alla linea della carità facendone uno su due. La Stella Azzurra si riporta a meno tre, Meluzzi sbaglia due triple che potrebbero significare il riallungo teatino. Maffezzoli vede la sua squadra regalare palloni un po’ distrattamente e chiama i suoi a raccolta per riordinare qualcosa a livello tattico. Chieti cerca continuamente la fuga ma la Stella Azzurra, puntualmente, riesce a rintuzzarla. Dopo tre minuti di gioco i padroni di casa sono avanti per 24-21. Nikolic ribadisce il buon momento di ispirazione dei capitolini e li porta a un solo punto di ritardo. Graziani torna a fare respirare Chieti con due tiri liberi a bersaglio. Marcius subisce fallo da Sodero e va in lunetta portando la Stella Azzurra in parità: 26-26 a circa metà quarto. Bozzetto fallisce due tiri liberi mancando il nuovo sorpasso teatino. I capitolini si alzano a più quattro con Rullo: 31-27 a due minuti dall’intervallo lungo. Una tripla di Bozzetto riporta Chieti a meno uno. La Stella Azzurra non se la dà per inteso e Thompson porta il suo score a quota undici rialzando gli ospiti a più tre. Bozzetto manda cortissimo un tiro da tre, Bozzetto fallisce il riaggancio a fil di sirena. All’intervallo lungo la Stella Azzurra conduce per 33-30 in un partita con molti errori realizzativi.
TERZO QUARTO – Nikolic scava un ulteriore solco a favore della Stella Azzurra, Williams stecca la replica. Marcius si procura un fallo subito da Graziani e finisce in lunetta dove ne realizza due su due. I capitolini sono avanti per 37-30 dopo un minuto e quindici secondi di gioco. Marcius stoppa Sorokas in modo ritenuto falloso per l’arbitro: il lituano ne fa due su due e tenta di riportare i teatini in scia. Thompson fallisce da sottocanestro, Marcius, però, si fa trovare pronto per il tapin e la Stella Azzurra allunga. Williams risponde subito. Bozzetto, pescato sottocanestro da Meluzzi, accorcia ulteriormente il divario: 36-39 al 4′. Chieti non riesce a scuotersi dal mal di realizzazione. Marcius porta la Stella Azzurra a più cinque, Sorokas riaccorcia di nuovo portando il suo score a diciassette punti. Nuovo allungo dei capitolini, Williams dall’arco realizza il suo primo tiro da tre e riavvicina un’ennesima volta Chieti: 41-43 a tre minuti dal termine. Marcius mette in cascina altri due punti. Favali riporta i teatini a meno due e va in lunetta per un fallo subito da Thioune che deve lasciare la compagnia per cinque falli. Il teatino, però, non riesce a capitalizzare. Rullo realizza due tiri liberi su due e la Stella Azzurra continua a dettare legge a più quattro. Giordano commette fallo su Meluzzi che va in lunetta e ottiene il massimo profitto: due su due e Chieti resta in scia sul 45-47. Nikolic, però, ritraccia il fossato nell’assetto precedente. Il risultato mantiene l’andamento a fisarmonica e Meluzzi riaccosta Chieti a meno due: 47-49 ed è il punteggio con cui si va a chiudere il terzo quarto. La sfida è ancora tutta da determinare.
ULTIMO QUARTO – Marcius resiste a un paio di marcature e va a infilare il secchiello, Graziani risponde con una tripla che vale il meno uno dei teatini: 50-51 al 3′. Thompson riporta in mare aperto la Stella Azzurra. Williams con un mancino riporta Chieti a meno due tenendo aperti i giochi, La Lux ci crede e impatta a quota 54 con Meluzzi che si aggiudica anche il libero aggiuntivo e porta i suoi al sorpasso dopo molti minuti: 55-54 a circa tre minuti dal termine. E’ sempre lui a steccare l’ulteriore allungo con un tiro da tre, sul fronte opposto la Stella Azzurra finisce in lunetta rimettendosi avanti di una lunghezza. Il punteggio permane basso per i molti errori bifronte ma le sorti della gara restano in bilico. Bozzetto è fermato in modo irregolare da Thompson e va in gita in lunetta dove ne mette uno su uno, tanto quanto basta per riaffermare la parità sul 56-56. Nikolic rimette la Stella Azzurra avanti di un possesso. Williams vorrebbe affondare la lama ma Nikolic lo stoppa imperiosamente. Poco dopo, però, si rifà andando in profondità e ristabilendo la parità. Rullo rispedisce la Stella Azzurra avanti con un tiro libero, Williams si esalta nuovamente e rimanda Chieti avanti a una trentina di secondi dalla fine: 60-59. Poi dalla lunetta ne mette un altro e Chieti va a più due. D’Arcangeli chiama il timeout. A nove secondi dalla fine il punteggio è sul 61-61, Meluzzi spedisce dentro due punti a un secondo dal termine e diventa l’eroe della giornata teatina facendo vincere ai suoi una gara al cardiopalma.
TABELLINO
LUX CHIETI BASKET: Sorokas 17, Williams 12, Migliorelli 12, Meluzzi 11, Bozzetto 8, Favali 2, Ihedioha 1, Sodero, Arnold, Piazza, Mijatovic. Coach: Massimo Maffezzoli.
Tiri liberi: 19 su 28, rimbalzi 33 (Bozzetto 8); assist 8 (Williams 2).
STELLA AZZURRA ROMA: Thompson jr 17, Marcius 15, Rullo 13, Nikolic 8, Mabor 4, Giordano 2, Visintin 2, Thioune, Pugliatti, Ndzie, Innocenti, Ghirlanda. Coach: Germano D’Arcangeli.
Tiri liberi: 6 su 8, rimbalzi 46 (Marcius 15), assist 7 (Rullo, Nikolic 3).
ARBITRI
Paolo Puccini di Genova, Andrea Agostino Chersicla di Oggiono (LC) e Sebastiano Tarascio di Priolo Gargallo (SR).
- Dettagli
- Scritto da Luigi
- Visite: 244
“Il giocatore ANDREA ANCELLOTTI non sarà disponibile per la gara contro la Bertram Tortona.
All’atleta è stato comunicato in data 18 Febbraio 2021 un provvedimento di isolamento domiciliare in seguito all’esito di tampone molecolare svoltosi l’8 Febbraio, quando il giocatore era ancora un tesserato della Germani Brescia, il cui esito è risultato “debolmente positivo”. L’isolamento richiesto dall’ATS di Brescia è pari a giorni 14, periodo superiore a quanto previsto sia dalla Regione Lombardia che dai Protocolli FIP (10 giorni).
Stante l’inconcepibile ritardo della comunicazione, la Blu Basket ed il giocatore vogliono comunque chiarire che lo stesso si è poi sottoposto a due tamponi antigenici in data 9 Febbraio risultati negativi e, in quanto non sottoposto all’epoca ad alcun isolamento, successivamente si è unito alla Blu Basket l’11 Febbraio 2021 dopo aver effettuato un tampone molecolare, anch’esso con esito negativo.
La società in pieno rispetto dei protocolli FIP ha poi sottoposto il giocatore a tampone prima delle gare contro Mantova e Biella, entrambi con esiti negativi.
Sorpresi e stupiti del ritardo con cui l’ATS di Brescia ha comunicato il provvedimento , la società e il giocatore, seppur tutti i successivi tamponi siano risultati negativi, hanno appreso la notizia e ottemperato a questo previsto”.
Fonte: ufficio stampa Blu Basket Treviglio
- Dettagli
- Scritto da Luigi
- Visite: 256
“La Benacquista Assicurazioni Latina Basket è lieta di annunciare di aver siglato un accordo, fino alla fine della corrente stagione, con l’atleta senegalese, ma di formazione italiana, Kader Abdel Pierre Fall, centro di 202 cm per 98 kg di peso, proveniente dalla Orlandina Capo D’Orlando, militante nel Girone Verde della Serie A2 Old Wild West. Il giocatore arriverà a Latina e, dopo le rituali visite mediche, sarà subito a disposizione di coach Gramenzi e prenderà parte alle sedute di allenamento con i compagni”.
Fonte: ufficio stampa Latina Basket
- Dettagli
- Scritto da Luigi
- Visite: 237
“Torna in campo la Gevi Napoli Basket che, nella gara valevole per il recupero della quinta giornata di andata del campionato di Serie A2, affronta la Giorgio Tesi Group Pistoia.
Il match si giocherà domani, Mercoledì 24 Febbraio, alle 18:00, al PalaCarrara di Pistoia, a porte rigorosamente chiuse.
La Gevi, dopo la pausa di dieci giorni dovuta al turno di riposo, vuole tornare al successo dopo la sconfitta di Cento affrontando una squadra di assoluto livello che ha raccolto risultati molto importanti in questa stagione.
Antonio Iannuzzi non sarà a disposizione di Coach Sacripanti. Il lungo della Gevi infatti è ancora alle prese con la distorsione subita alla caviglia destra proprio nella gara giocata con Pistoia al PalaBarbuto.
Nella prima sfida tra le due formazioni gli azzurri si sono imposti per 79 a 64. Pierpaolo Marini, con 19 punti, fu il miglior realizzatore dell’incontro.
Eric Lombardi, ala della Gevi Napoli Basket, ha giocato a Pistoia per due stagioni, in Serie A1, dal 2015 al 2017.
Gli arbitri dell’incontro saranno il Signor Stefano Ursi (Livorno), la Sig.ra Chiara Maschietto (Treviso) e il Sig. Alberto Morassutti (Pisa)
Le dichiarazioni di Coach Stefano Sacripanti: “Abbiamo affrontato una settimana di allenamento in cui abbiamo provato ad adeguare la squadra a diverse soluzioni anche senza il secondo lungo. Abbiamo lavorato con un buon approccio. Adesso sarà importante applicare il lavoro svolto in una gara come quella sul campo di Pistoia dove intensità e disciplina tattica saranno senza dubbio fattori importanti.”
La partita Giorgio Tesi Group Pistoia-Gevi Napoli Basket sarà trasmessa in diretta sarà su LNP TV Pass. Lega Nazionale Pallacanestro dà la possibilità di acquistare l’abbonamento a LNP TV Pass, che consente la visione di tutte le partite di Serie A2 Old Wild West. Sarà inoltre possibile seguire l’incontro in differita sull’emittente regionale Telecaprisport, TV Ufficiale della Gevi Napoli Basket sul digitale terrestre canale numero 74. Gli aggiornamenti in diretta sulla gara saranno pubblicati sulla pagina Facebook ufficiale della Generazione Vincente Napoli Basket“.
Fonte: ufficio stampa Gevi Napoli Basket